Tecnologia cyb®

L’impianto automatico di lavaggio bici

Un impianto di lavaggio bici progettato da esperti con le tecnologie più avanzate.

Una bici è più difficile da lavare di un automobile perchè i cerchi e i raggi, i montanti del telaio e i parafanghi, il pacco pignoni e la catena formano angoli difficili da raggiungere.
L’impianto di lavaggio bici bikewash è la soluzione ideale per una bici pulita! Progettato per tutti i tipi di bici. Semplice, compatto e convincente. Dopo tre minuti di lavaggio la bici luccica di nuovo come nuova.

Il lavaggio bici automatizzato funziona come segue:
Un delicato getto d’acqua e un blando detergente biodegradabile vengono spruzzati sulle spazzole a rullo operanti automaticamente.
Le speciali spazzole a rullo dotate di sensori eseguono l’operazione di pulitura programmata e si ritraggono lateralmente per scansare pedali e accessori della bici senza perdere il contatto con questa. Durante il ciclo di lavaggio le spazzole passano ripetutamente lungo il telaio e le ruote e puliscono anche la parte centrale problematica della bici. Un ulteriore ugello rotante spruzza la pedaliera dal basso. Durante il ciclo di lavaggio le ruote della bici girano permettendo alle spazzole a rullo di agire sull’intera superficie dei cerchi e sui fianchi dei copertoni.
La cyb® offre come opzione la pulitura a ultrasuoni di cerchi e copertoni, che permette di ottenere un risultato di gran lunga migliore. Cerchi, raggi e componenti di gomma vengono puliti fino all’ultima fessura.

Lavaggio bici automatizzato
Per una maggiore ecosostenibilità

Il lavaggio automatizzato della bici con l’impianto Bikewash della cyb® necessità di un solo pieno d’acqua di ca. 25 litri che viene costantemente depurata e trattata con il sistema di trattamento integrato. Ogni ciclo di lavaggio richiede un consumo massimo di una tazza d’acqua. Il rabbocco avviene semplicemente con un secchio o un annaffiatoio. Un allacciamento idrico non è necessario. Nel caso in cui debbano essere lavate in continuazione mountain bikes molto sporche, è possibile optare per il montaggio di una pulitura supplementare dei pignoni e di un trattamento dell’acqua per lo scarico del fango.
Grazie alla sua struttura compatta l’intero impianto per il lavaggio può essere spostato agevolmente con le quattro rotelle. Ciò ne permette un impiego universale in officine di riparazione, su percorsi bike trail ed in eventi vari. È sufficiente inserire la spina nella presa di corrente e riempire d’acqua il serbatoio. Ciò ne permette l’impiego anche in eventi che si svolgono fuoristrada (p. es. su pendii).

La tecnica

  • Impianto interamente incapsulato con pedana posteriore ribaltabile – spingere semplicemente dentro la bici (sellino e manubrio rimangono fuori), sollevare la pedana e il ciclo di lavaggio può iniziare.
  • Circuito chiuso dell’acqua, volume d’acqua ca. 35 litri con pompa di circolazione e filtro di drenaggio del fango. Consumo d’acqua per ciclo di lavaggio ruote ca. 0,1 l.
  • Due spazzole rotanti a funzionamento automatico in fibra mylex montate su binari di guida dotate di sensori di pressione e di riconoscimento pedali.
  • Culle per ruote con rulli di traino per la ruota anteriore e posteriore.
  • Pannello di controllo integrato per ambiente umido ovvero protetto contro gli spruzzi d’acqua secondo gli standard DIN VDE. Apparecchio elettrico completamente pronto all’uso conforme a norme CE, motori elettrici robusti.
  • Ugelli supplementari per l’applicazione di lucidante sulle ruote al termine del ciclo di lavaggio
  • Pulitura supplementare dei cerchi della ruota anteriore e posteriore tramite tecnica ad ultrasuoni (opzionale).
  • Pulitura del pacco pignoni con spazzola rotante opzionale attivabile separatamente, che permette di rimuovere incrostazioni dal pacco pignoni e dalla catena della bici (consigliata nel caso di trasmissioni a catena molto sporche

SPECIFICHE TECNICHE

  • Durata del ciclo di lavaggio: 90 secondi
  • Consumo d’energia: max 1 KW 40 Ampere
  • Dimensioni: ca. 2,60 m x 0,9 m x 1,3 m
  • Capacità del serbatoio d’acqua: 25 l
  • Quantità d’acqua in circolo: 6 l/min
  • Quantità d’acqua impiegata: ca. 0,1 l per ciclo di lavaggio
  • Gestione del ciclo di lavaggio tramite standard SPS con 4 passaggi di spazzole per ciclo
  • Tensione secondaria: 24 V
  • Tensione primaria: 220 V, anche per la pulitura ad ultrasuoni
  • Pressione d’esercizio del circuito: 3,5 bar
  • Peso complessivo a seconda della tipologia costruttiva: ca. 200 kg
  • Tutti i componenti sono in acciaio inossidabile e in materiale plastico
  • Corpo macchina in acciaio inox e materiale plastico
  • Impianto mobile su 4 rotelle snodabili
  • Carico bici agevolato attraverso pedana ribaltabile
  • Pompa di circolazione per la depurazione con tecnica di trattamento dell’acqua (60 l/min): ugelli di ricircolo supplementari agiscono sulla pedaliera e la parte inferiore del telaio. Il fango scagliato dalla ruota anteriore sul telaio viene spruzzato con l’acqua fornita dalla pompa di circolazione attraverso un ugello rotante. Ciò avviene anche spruzzando i cerchi pure dopo la pulitura a ultrasuoni.

Premesse per il corretto funzionamento dell’impianto di lavaggio sono:
ca. 10 mq e spazio per le bici in attesa di lavaggio,
allacciamento alla rete elettrica (230V – 10A),
un punto di approvvigionamento idrico nelle vicinanze (non occorrono tubi per l’allacciamento).

cyb® brevetto

  • DesignPatent DM/078769 WIPO, „Washing machine for two-wheelers“
  • DE202011110421 U1 – „Device for cleaning of bicycles“
  • Europäisches Patent 2729331 „Vorrichtung zur Reinigung von Zweirädern“

brevetto europeo n. 2729331 avente titolo B167361/II
brevetti modelli i marchi italiani brevetti europei designanti l´italia marchi internationali

di lavaggio bici brevettato della cyb® con la tecnologia ad ultrasuoni brevettata etc.